Traumi sportivi

Il movimento è reso possibile dalla conformazione anatomica dello scheletro che viene messo in movimento dalla contrazione muscolare, altre strutture anatomiche, tendini, nervi e legamenti partecipano al movimento, costituendo nel loro insieme il cosiddetto apparato locomotore.

I traumi più frequenti dell’apparato locomotore:

- Frattura,  è la rottura di un osso in seguito ad trauma piuttosto violento

- Contusioni, si verificano inseguito ad un violento urto di una parte del corpo con un corpo estraneo, avversario o oggetto esterno.

- Distorsioni o lussazioni, sono traumi che interessano le articolazioni, con allontanamento temporaneo o permanente dei capi articolari

- Strappi o stiramenti, sono rispettivamente, lacerazioni di poche o numerose fibre muscolari.

- Crampi, sono contrazioni involontarie di un muscolo, accompagnate da dolore e incapacità di compiere movimento.

Diagnostica e trattamento 

Per fare chiarezza sulla diagnosi di queste patologie ci si aiuta con esami strumentali come la radiografia, l’ecografia e la risonanza magnetica per poter stabilire un piano riabilitativo mirato volto alla ripresa del gesto tecnico in minor tempo.

Thank you

Our specialist will contact you soon