Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile

Il Pavimento Pelvico è l’insieme dei muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale con funzione di mantenere gli organi pelvici nella loro posizione e garantire la continenza urinaria e fecale. I muscoli del Pavimento Pelvico sono complementari tra loro e richiedono una buona elasticità è un buon controllo per garantire un funzionamento adeguato.

Quando abbiamo bisogno di ricorrere alla riabilitazione perineale?

Durante una gravidanza gli organi iniziano a subire dei piccoli spostamenti dovuti alla crescita del feto e seguire un uno percorso riabilitativo è la scelta migliore in quanto attraverso la riabilitazione si possono preparare i muscoli pelvici al parto per prevenire eventuali lacerazioni dovute all'ipertonono della muscolatura.

Post parto. Il parto è un evento stressante per le strutture pelviche e può capitare che ci siano problemi di incontinenza urinaria, attraverso esercizi mirati si può dimezzare il tempo di ripresa.

In menopausa. Durante questa delicata fase della vita di un a donna, avvengono cambiamenti nel corpo femminile che potrebbero dare luogo a problemi di incontinenza urinaria o prolassi dovuti a un’ipotonia e a un insufficiente allenamento dei muscoli del Pavimento Pelvico.

Come e perché intervenire?

In queste tre fasi è importante prendere consapevolezza dei potenziali disagi in cui si può incorrere e intraprendere un percorso di riabilitazione pelvica per rinforzare la muscolatura e limitare o evitare l'insorgere di condizioni patologiche. Lo studio offre competenze specifiche per il trattamento del pavimento pelvico e per la riabilitazione perineale sia attraverso comprovate tecniche di manipolazione che attraverso terapie strumentali.

Thank you

Our specialist will contact you soon